
CATALOGO: Lucca e l’Europa . Un’idea di Medioevo (V-XI secolo), catalogo della mostra a cura di Clara Baracchini, Carlo Bertelli, Antonino Caleca, Marco Collareta, Gigetta Dalli Regoli e Maria Teresa Filieri, Lucca, Fondazione Ragghianti, 25 settembre 2010 – 9 gennaio 2011, Lucca 2010 (Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’Arte), 260 pagine, illustrazioni in bianco e nero e a colori.
Il Medioevo è stato una presenza costante nel pensiero storico e critico di Carlo Ludovico Ragghianti. La mostra qui presentata dedicata a quel periodo offre l’opportunità di ricordare il grande studioso affrontando alcune delle tematiche che più gli stettero a cuore. L’esposizione illustra un percorso lungo circa sei secoli e lo fa muovendosi per approfondimenti tematici, fedele all’insegnamento di Ragghianti.
Parte essenziale del ragionamento sviluppato è il fondamentale rapporto dialettico che esiste tra naturalismo ed astrazione. Intorno all’esempio ben noto dell’arte monetale e della progressiva stilizzazione dei suoi modelli naturalistici, vengono raccolti alcuni esemplari della scultura tardoantica in avorio e della coeva oreficeria, con l’intento di illustrare al meglio le convergenze e le divergenze che caratterizzano i passaggi dalla crisi dell’Impero romano fino alla civiltà carolingia.
Una selezione accurata dei manufatti permette di accostare reperti celeberrimi, come la lamina di Agilulfo del Museo del Bargello o il ms. 490 della Biblioteca Capitolare di Lucca, a manufatti meno noti ma non per questo meno significativi, come i dittici consolari e le fibule di produzione barbarica. Il percorso arriva fino agli albori dell’XI secolo, estendendosi anche a classi di materiali di più raro accesso, come le stoffe di produzione orientale.
Indice
Premessa (pp. 11-13)
Il paradigma monetale (pp. 15-36)
Gli avori e la continuità con l’arte classica (pp. 37-48)
Le oreficerie e l’avvento dell’arte astratta (pp. 49-78)
Il mondo del libro (pp. 79-86)
Scultura altomedievale in pietra e decoro monumentale (pp. 87-108)
Reliquie e reliquiari (pp. 109-118)
La sintesi carolingia (pp. 119-128)
Scrittura, pittura, intaglio (pp. 129-154)
Dai tessuti alla scultura monumetale (pp. 155-188)
Esempi d’Oltremare (pp. 189-206)
Verso l’età comunale (pp. 207-226)
Fortuna visiva dell’arte medievale lucchese (pp. 227-229)
Bibliografia generale (pp. 231-253).
I manoscritti miniati presi in esame nel catalogo sono i seguenti:
– Miscellanea (Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, ms. 490), pp. 81-84, cat. 44 (scheda di Gaia Elisabetta Unfer Verre)
– Evangeliario (Perugia, Biblioteca Capitolare, ms. 2), pp. 85-86, cat. 45 (scheda di Antonino Caleca)
– Evangeliario (Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, ms. 8), pp. 131-132, cat. 64 (scheda di Gaia Elisabetta Unfer Verre)
– Ionas Bobiensis, Vita Colombani (Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria, ms. F.IV.12), pp. 133-134, cat. 65 (scheda di Laura Torricini)
– Evangeliario (Torino, Biblioteca Nazionale Universitaria,ms. O.IV.20), pp. 135-136, cat. 66 (scheda di Laura Torricini)
– Omeliario (Montecassino, Archivio dell’Abbazia, ms. 109), pp. 137-138, cat. 67 (scheda di Gaia Elisabetta Unfer Verre)
– Miscellanea (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana (ms. Amiantinus 3), pp. 139-140, cat. 68 (scheda di Laura Torricini)
– Rabano Mauro, De laudibus Sanctae Crucis (Lucca, Biblioteca Statale, ms. 370, cc. 102-121), pp. 141-145, cat. 69 (scheda di Gaia Elisabetta Unfer Verre)
– Brochardus Wormatiensis, Collectio Canonum (Lucca, Biblioteca Capitolare Feliniana, ms.124), pp. 211-214, cat. 98 (scheda di Chiara Balbarini)
– Brochardus Wormatiensis, Collectio Canonum (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana (ms. Plut. 16.21), pp. 215-216, cat. 99 (scheda di Laura Torricini).
Clicca qui per saperne di più su la mostra
Tags: Catalogues by Redazione
No Comments »