
CONFERENCE: Dante visualizzato. Le carte ridenti I: XIV secolo, Universitat Autònoma de Barcelona, Museu Nacional d’Art de Catalunya, e Reial Acadèmia de Bones Lletres. 20 – 22 maggio 2015.
In questo primo incontro barcellonese ci proponiamo di realizzare in modo organico l’analisi e lo studio approfondito di tutti gli aspetti (e le relazioni più interessanti che ne possano emergere) dei più importanti manoscritti illustrati del ‘300, ad esempio: Ms. Altona, Christianeum; Budapest, University Library, Ms. 33; Chantilly, Musée Condé, Ms. 597; Firenze, Biblioteca Mediceo-Laurenziana, Ms. Strozzi 152; Firenze, BNCF, Ms B.R. 39: Firenze, BNCF, Ms. Palat. 313; Firenze, Biblioteca Riccardiana, Ms. Riccardiano 1005; Holkham Hall, Library of the Earl of Leicester, Ms. 514; Milano, Ms. Braidense AG 12; Londra, British Museum, Additional Ms. 19587; Londra, British Museum, Egerton Ms. 943, Oxford, Bodleian Library, Canonici Ms. it. 108; Venezia, Biblioteca Marciana, Ms. It. IX 276.
A questo primo convegno seguiranno nei prossimi anni una serie di incontri europei e americani (Carte ridenti II, III ecc.) volti a continuare lo studio sistematico e possibilmente esaustivo del Dante visualizzato nei secoli XV-VI: il significato, il valore, le caratteristiche, i modi e le funzioni della vasta tradizione di manoscritti, stampe e altre opere artistiche che traggono la loro ispirazione e la loro ragione d’essere dalla volontà di riprodurre iconograficamente le visioni di Dante.
P R O G R A M M A
Mercoledì 20 maggio 2015
Universitat Autònoma de Barcelona
Sessioni propedeutiche per gli studenti
* Rocío Sánchez Ameijeiras, Las imágenes en verso: la expresión visual de lo inefable
* Juan Miguel Valero, La Commedia en su transmisión: ¿imágenes dialécticas?
* Chiara Cappuccio, La Commedia e l’iconografia musicale
Tavola Rotonda con la partecipazione di: Rossend Arqués (UAB), Daniel Rico (UAB), Eduard Vilella (UAB).
Reial Acadèmia de Bones Lletres
Presiede: María de las Nieves Muñiz Muñiz (Universitat de Barcelona)
* Marcello Ciccuto, Dante e le parole illuminate. Percorsi recenti di lettura e di critica
* Marco Veglia, Vedere la Commedia. La poesia di Dante fra storia e politica delle immagini
Presentazione della rivista “Dante e l’Arte”.
Presiede: Rocío Sánchez Ameijeiras (Universidad de Santiago de Compostela)
* Sandro Bertelli, Tipologie librarie nella Commedia primo-trecentesca
* Alessandra Forte, Errori in miniatura: per i rapporti genealogici tra il Padovano 67 e il Laurenziano 40.01.
Giovedì 21 maggio 2015
Museu Nacional d’Art de Catalunya
Presiede: Lucia Battaglia Ricci (Università di Pisa)
* Luisa Miglio e Marco Cursi, Carte che ridono poco. La Commedia in mercantesca
* Andrea Mazzucchi, Illustrare e commentare la Commedia nella Napoli Angioina
* Francesca Pasut, I miniatori fiorentini e la Commedia dantesca nei codici dell’antica vulgata: personalità e datazioni.
Presiede: Licia Buttà (Universitat Rovira i Virgili)
* Barbara Stoltz, Le strategie narrative e il commento figurativo nei Codici trecenteschi della Commedia di Dante: Strozzi 152/ Holkham 48 e Additional 19587
* Laura Pasquini, L’apparato illustrativo del Ms. Holkham, misc. 48, della Bodleian Library.
Presiede: Josefina Planas (Universitat de Lleida)
* Giuseppa Zanichelli, Racconti incrociati: La Divina Commedia ms. Parm. 3285 della Biblioteca Palatina di Parma
* Mirko Volpi, Centralità del manoscritto Riccardiano-Braidense
* Anna Pegoretti, I domenicani leggono Dante: la Commedia Egerton 943 della British Library.
Venerdì 22 maggio 2015
Reial Acadèmia de Bones Lletres
Presiede: Marcello Ciccuto (Università di Pisa)
* Antonella Ippolito, Testo ed immagine nel Dante di Altona
* Salvatore Sansone, Immagini su muro: Purgatorio, X, e Roman de la rose
* Eszter Draskoczy, Le illustrazioni del Codex Italicus 1 fra il testo, la tradizione iconografica e la fantasia del miniatore.
Presiede: Rossend Arqués (Universitat Autònoma de Barcelona)
* Marisa Boschi Rotiroti, I manoscritti miniati trecenteschi della Commedia. Analisi codicologica
* Daniele Guernelli, Considerazioni sul Dante Gradenigo (Rimini, Biblioteca Gambalunga, ms. 1162)
* Silvia Maddalo, La corona e la porpora: Dante politico tra Chiesa e Impero in un codice primoquattrocentesco.
Convegno promosso dalla rivista «Dante e l’Arte» e sotto l’egida dell’Universitat Autónoma de Barcelona, el Museu d’Art Nacional de Catalunya, Villa I Tatti, l’Institut d’Estudis Medievals e l’Istituto Italiano di Cultura di Barcellona.
Per saperne di più
Tags: Conferences by Redazione
No Comments »