Conferenze su Aldo Manuzio alla Marciana
LECTURES: Aldo al lettore… Invito in Biblioteca Nazionale Marciana alla scoperta del mondo di Manuzio. Ciclo di incontri, eventi e laboratori a cura di Tiziana Plebani: Biblioteca Nazionale Marciana (Sala Monumentale), Piazzetta San Marco 13/a, Venezia, dal 9 gennaio al 25 novembre 2015, ore 17.00.
Per le celebrazioni di Aldo Manuzio nel V° centenario della sua morte, la Marciana invita a un viaggio intorno al mondo dei libri e dell’arte della stampa, in compagnia di Aldo e di altri editori e tipografi, di lettori, imprenditori e ambulanti, tra caratteri greci, ebraici, arabi, tondi e corsivi, esplorando una cultura che ancora sa trasmetterci valori e ideali senza tempo.
29 gennaio, ore 16 (clicca qui):
Aldine marciane: il catalogo è questo, a cura della Biblioteca Nazionale Marciana.
6 febbraio, ore 17 – Lectio magistralis di apertura (clicca qui):
* Amedeo Quondam, Aldo Romano: una vita per il libro.
19 febbraio, ore 17 – Conferenza (clicca qui):
* Neil Harris, La bottega tipografica del Rinascimento. Un autoritratto in immagini: torchi, torcolieri, compositori, incisori di caratteri, correttori.
5 marzo, ore 17 – Conferenza (clicca qui):
* Luca Molà, Una città al lavoro: il libro e l’industria a Venezia tra Quattro e Cinquecento.
12 marzo, ore 17 – Conferenza (clicca qui):
* Filippomaria Pontani, Essere utile agli uomini. Aldo Manuzio editore di testi greci.
26 marzo, ore 17 – Conferenza (clicca qui):
* Neil Harris, Il lettore italiano del Rinascimento. Profilo di un consumatore.
1 aprile, ore 17 – Conferenza (clicca qui):
* James Clough e Alberto Prandi, Aldo Manuzio: che carattere! Come un carattere di Aldo ha fatto, da solo, la storia della tipografia fino ai nostri tempi.
15 aprile, ore 17 – Conferenza (clicca qui):
* Vincenzo Fera, con letture di Antonino Varvarà, Aldo ai lettori. Carta d’identità delle prefazioni.
20 maggio, ore 17 – Conferenza (clicca qui):
* Federico Barbierato, Delfini, gigli e fenici nel contesto dell’editoria europea.
17 settembre, ore 17 – Conferenza (clicca qui):
* Mario Infelise, Quello che non sappiamo di Aldo Manuzio e che sarebbe interessante sapere.
30 settembre, ore 17 – Conferenza (clicca qui):
* Georgios D. Matthiòpoulos e Dèspina Vlassi, Testi e caratteri tipografici greci nel Cinquecento a Venezia.
15 ottobre, ore 17 – Conferenza (clicca qui)
* Shanti Graheli, Aldo Manuzio, i suoi lettori e il mercato internazionale del libro.
4 novembre, ore 17 – Conferenza (clicca qui)
* Giuliano Tamani, Aldo Manuzio e la stampa con caratteri ebraici.
20 novembre, ore 17 – Conferenza (clicca qui):
* Giulio Busi, La laguna poliglotta di Aldo. Ebraico, arabo e altri saperi esotici nell’officina manuziana.
25 novembre, ore 17 – Tavola rotonda (clicca qui) sul tema:
Il mondo del libro ieri e oggi a confronto, editori, curatori, autori e lettori.
Partecipano: Mario Andreose, Cesare De Michelis, Tiziano Scarpa e Guido Guerzoni. Coordina: Alessandro Marzo Magno.
Discussion Area - Leave a Comment